APS P.E.R.SUD
  • Home
  • Chi siamo
  • Obiettivi
  • Progetti
  • Attività
    • Attività 2019
    • Attività 2018
    • Attività 2017
    • Attività 2016
    • Attività 2015
  • Documenti
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Links
  • News

Progetto Greenbelts 2017: riqualificazione verde urbano a Napoli Comune di Napoli Commissinone Ambiente

Ecoteatro

Picture
Vengono realizzati laboratori di eco-teatro  per educare i più piccoli attraverso il gioco del teatro (imitando i fenomeni e gli elementi della natura, analizzando gli ecosistemi e interpretandone i protagonisti, costruendo scenografie e costumi esclusivamente sulla base di materiali di scarto…).
Si metteranno in scena per scuole elementari e medie spettacoli di clowneria per indurre nei bambini, attraverso la divertente arte del teatro, l’attenzione e la sensibilizzazione ai temi ambientali.


Fondazione R.C.C.S.B.
Rete Campana Civiltà del Sole e della Biodiversità.

P.E.R.SUD è tra i soci fondatori della RCCSB.
La Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità (RCCSB) è un’associazione di volontariato, senza fini di lucro, che si propone di attuare quanto previsto dalla Legge d'iniziativa popolare poi riconosciuta come la L.R. N. 1/2013 dalla Regione Campania, promuovendo la cultura e la diffusione dell'energia solare e della biodiversità.


Partecipazione ad ORIENTASUD.
P.E.R.SUD parteciperà con uno stand alla quattordicesima edizione di Orientasud in programma alla stazione Marittima di Napoli dal 29 al 31 ottobre 2013.

Corso di formazione sulla ECOedilizia residenziale

Picture
Partendo dalla ristrutturazione in chiave ecosostenibile dell’ appartamento in cui ha sede P.E.R.SUD,  si tengono corsi mirati alla diffusione dei criteri della bioedilizia residenziale, attraverso l’illustrazione degli obiettivi e dei risultati ottenuti finora e l’esame delle energie alternative disponibili adottate ed adottabili, con la valutazione dei costi e benefici nell’utilizzo di esse.

Immagine
Progetto Pulcinella
In collaborazione con l'Ass. Nakote


Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare gli alunni delle scuole ai temi della tradizione e dell'attualità, prendendo a pretesto la maschera di Pulcinella. Esso si articola in diverse proposte di spettacolo, ciascuna destinata ad una diversa fascia di età a seconda del tema trattato e realizzabili su richiesta all'interno degli Istituti scolastici:

Maggiori informazioni http://nakoteteatro-it.webnode.it/progetto-pulcinella/


Collaborazione con il Dipartimento di Bioarchitettura della SUN II Università di Napoli, Aversa.

Persud effettua, in sinergia con l'Associazione "Orto di San Lorenzo"  le seguenti attività:
- un laboratorio eco-teatrale interattivo rivolto agli studenti sull'educazione alimentare, incentrato sulla figura di  Pulcinella, nell'ambito del progetto "ALI-MENT-AZIONE"
- un laboratorio di compostaggio da tenersi presso le scuole nell'ambito del progetto "l'orto a scuola";
- un laboratorio sul packaging rivolto agli studenti del dipartimento.





Orto a Porta - Progetto di orto a domicilio

Picture
Campania Felix è il nome che è stato dato dai latini ad una terra storicamente rinomata per la sua fertilità. Anche in questa ricca area geografica, però, la crescente urbanizzazione e specializzazione del lavoro spingono sempre più l’uomo moderno all’allontanamento dalla terra e dal tempo ad essa dedicato. Il progetto “Orto a porta” mira a fornire strumenti per risvegliare l’innato legame uomo-terra che la modernità sta facendo scomparire, attraverso la guida alla realizzazione e/o la creazione stessa di orti biologici, sia in ambiente di campagna che di città.  Per ciò che riguarda l’attività in contesto urbano è ovvia la necessità di uno spazio minimo dove poter posizionare le piante (balcone, terrazzo, giardinetto, veranda etc.).  P.E.R.SUD rimarrà sempre a disposizione per il chiarimento di ogni dubbio o risoluzione di qualsivoglia problema. Dopo il primo raccolto, genuino e libero dalle logiche di mercato, non si vorrà mai più tornare al supermercato!

Progetto Comenius 2012/2014

Immagine
P.E.R.SUD è partner del progetto "Euro-consom'acteurs: vers une consommation durable" .
Al progetto partecipa il Liceo Virgilio di Pozzuoli (Na), i Licei: “Fénelon” di Clermont-Ferrand (Francia), il Collège épiscopal di Liegi (Belgio), il Karlsgymnasium München-Pasing di Monaco di Baviera (Germania), il Liceo di Economia di Sofia (Bulgaria).
Obiettivo del Progetto: educare i giovani ad avere un atteggiamento più critico e consapevole sulle modalità di consumo.
Dal 3 al 7 ottobre 2012 P.E.R.SUD ha organizzato a Pozzuoli un incontro sui danni prodotti dai detersivi industriali ed un laboratorio per l'autoproduzione di saponi ecologici. 
A febbraio 2012 P.E.R.SUD si è tenuto un seminario sul compostaggio.
Ad ottobre 2013 si terrà un seminario sull'uso consapevole dell'acqua.

Immagine

Compost a km 0

Picture

 




Le proporzioni dell’emergenza rifiuti a Napoli e provincia impongono l’urgenza di una partecipazione attiva dei cittadini, per contribuire a risolvere dal basso tale annoso problema. Operiamo per  una riduzione dei rifiuti a monte della raccolta differenziata. 
P.E.R.SUD propone un compostaggio a km 0 anche in città, per i condomìni dotati di un’area verde, per unità immobiliari dotate di aree all’aperto ma anche per tutti i cittadini che abitano in case con terrazzi o balconi.
P.E.R.SUD svolgerà un’opera di sensibilizzazione attraverso indicazioni di:      
 - brevi corsi di formazione/informazione sul compost e sull’acquisto di compostiere artigianali;     -  interventi casa per casa.



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.